Level 1: per gestire in autonomia e con sicurezza l'intera modellazione di base di occhiali e accessori per l'occhialeria.
Level 2: per acquisire competenze di progettazione avanzata di occhiali e accessori per l'occhialeria.
PERCHÈ USARE RHINO
Perchè Rhino è il software più utilizzato per la progettazione di accessori moda: anche il settore occhialeria utilizza preferibilmente Rhino. Unisce la facilità di apprendimento e utilizzo alla completezza di soluzioni di progettazione: i risultati che si possono ottenere progettando con Rhino sono più veloci, se si imparano correttamente le strategie di gestione e di utilizzo dei comandi.
A CHI È RIVOLTO
In particolare: produttori di occhiali e accessori per l'occhialeria, modellisti, designer del settore fashion, che fino a questo momento hanno progettato in modo tradizionale e che intendono introdurre la progettazione 3D, oppure che già utilizzano il 3D ma vogliono consolidare e aumentare le loro capacità di utilizzo di quello che è ritenuto il miglior software di progettazione per questo settore.
PROGRAMMA LEVEL 1 • Design dell'Occhiale
1. caratteristiche dell'interfaccia utente in Rhino2. personalizzare l'ambiente di modellazione per le proprie esigenze di progettazione
3. creare oggetti grafici di base in sicurezza (linee, cerchi, archi, curve, superfici, solidi), applicati a forme di occhiali e accessori per l'occhialeria
4. modellare con precisione inserendo coordinate da tastiera, snap all'oggetto, strumenti smarttrack
5. modificare curve e superfici tramite comandi di editing e tramite Gumball
6. modificare curve e superfici tramite punti di controllo
7. analizzare modelli-tipo
8. esportare/importare modelli in vari formati file compatibili con i sistemi di fresatura e stampa 3D
9. completare i modelli con quote, annotazioni, riempimenti
10. usare i layout per sistemare varie viste dei modelli sullo spazio carta per la stampa
11. introduzione modellazione di occhiali con le SubD
12. introduzione modellazione parametrica di occhiali con Grasshopper
13. rendering in Rhino
PROGRAMMA LEVEL 2 • Design dell'Occhiale
1. personalizzare le barre degli strumenti e le raccolte di barre degli strumenti
2. creare semplici macro utili per la modellazione di occhiali
3. usare gli snap all'oggetto avanzati e i vincoli di distanza e angolazione con gli snap all'oggetto
4. disegnare e modificare le curve che saranno utilizzate nella costruzione della superficie usando i metodi di modifica del punto di controllo
5. valutare le curve usando il grafico di curvatura
6. usare le giuste strategie per costruire superfici
7. ricostruire superfici e curve
8. controllare la continuità della curvatura delle superfici
9. modellare occhiali con le SubD in modo avanzato
10. gestire i CPlane
11. visualizzare, valutare e analizzare i modelli
12. gestire l’editor di testo e gli altri strumenti di disegno tecnico
13. mappare le curve planari su una superficie
14. creare modelli 3D da disegni 2D e immagini scansionate
15. correggere i file importati ed esportare file corretti
16. approcciare la progettazione parametrica di occhiali con Grasshopper
METODO DI APPRENDIMENTO
Learning by doing, step by step: si impara progettando, passo dopo passo, direttamente al computer guidati dal trainer.
MATERIALI
Tutorials in schede e utilities (files/.pdf)
PRE-REQUISITI
• Level 1: Nessun pre-requisito; può essere frequentato anche da chi non ha mai usato un software CAD. Il metodo "dell'imparare facendo" permette di apprendere in maniera facilitata e aiuta la memorizzazione dei comandi e dei passaggi per ottenere i risultati voluti.
• Level 2: Per poter accedere al Corso Rhino Level 2 serve aver conseguito il Certificate Rhino Level 1; in alternativa, si deve avere completato la formazione impartita nel Livello 1 o equivalente e possedere 3 mesi minimo di esperienza nell'uso di Rhino: si viene ammessi al corso dopo il superamento del Test Gratuito di Accesso. Chiedi info >
DURATA
Level 1: 24 ore distribuite in lezioni di 3 ore, oppure di 4 ore (nella formazione online, lezioni di 2 ore).
Level 2: 24 ore distribuite in lezioni di 3 ore, oppure di 4 ore (nella formazione online, lezioni di 2 ore).
CERTIFICAZIONE
Certificate Rhino Level 1, riconosciuto da McNeel & Ass.
Certificate Rhino Level 2, riconosciuto da McNeel & Ass.